🦵SINDROME FEMORO-ROTULEA🦵
- info
- 12 apr 2023
- Tempo di lettura: 2 min

Il dolore femoro-rotuleo (PFPS) rappresenta un disturbo muscolo-scheletrico comune nella popolazione adulta 👨💼e adolescente👧 con una prevalenza tra il 23% e il 29% della popolazione. Diversi studi dichiarano che il sesso femminile👩🦱 sia il più colpito.
❓ 𝑪𝑨𝑼𝑺𝑬❓
La Sindrome femoro-rotulea ha patogenesi ad oggi ancora sconosciuta ma sappiamo che non è dovuta a lesioni condrali o lesioni osteocondrali e si manifesta in assenza di cambiamenti strutturali significativi ed è perciò una diagnosi di esclusione.
La patologia è spesso associata a soggetti che pra
ticano attività sportiva e in particolare a queste attività:
squat
corsa
accovacciarsi
saltare
salire e scendere le scale
🤒𝑺𝑰𝑵𝑻𝑶𝑴𝑰
➡️#dolore localizzato nella parte anteriore del ginocchio, che si intensifica durante la flessione della gamba o in caso di incremento del carico sulla rotula, in assenza di alterazioni anatomiche
Peggioramento del dolore durante le attività in carico, in flessione di ginocchio
Presenza di dolore o rigidità esacerbata dopo una seduta prolungata con ginocchio flesso
➡️diminuzione della
e muscoli dell’anca(fortemente associati ad un rischio significativamente più elevato per lo sviluppo del dolore femoro-rotuleo)
➡️Limitazione nelle attività quotidiane, nel lavoro e nella partecipazione atletica
🚦FATTORI DI RISCHIO
Genere femminile
Valgismo dinamico ginocchio che comporta un eccessivo stress sul margine laterale della rotula, contribuendo al maltracking dell’articolazione
Disfunzioni muscolari
Instabilità rotulea
Distorsioni di ginocchio
Uso eccessivo/sovraccarico
Condizioni ambientali che naturalmente comportano un aumentato carico di lavoro muscolare
Fattori psicologici, che sono importanti non tanto per lo sviluppo di PFPS quanto per il mantenimento della patologia. È importante che il trattamento della Sindrome femoro-rotulea non comporti l’immobilizzazione o il riposo completo del ginocchio perché ciò porterebbe a un decondizionamento, con un peggioramento dei sintomi associati.
Attrezzature utilizzate
💪🏻TRATTAMENTO
Principalmente conservativo con l’utilizzo di strategie combinate mirate al miglioramento di:
Deficit muscolari
Deficit di coordinazione del movimento
Difficoltà motorie
🛠️STRUMENTI
Educazione circa i meccanismi di sviluppo del dolore
Gestione dei carichi di allenamento
Riduzione del peso corporeo quando necessario
Utilizzo delle strategie di Self-Management per le attività di vita quotidiana.
Terapia manuale
Esercizio terapeutico
Utilizzo del taping rotuleo efficace nel BREVE termine
Modifica dello schema di appoggio di avampiede, per i corridori con appoggio di retropiede
✅PROGNOSI
La prognosi del dolore femoro-rotuleo è molto dibattuta in letteratura. Per la persistenza dei sintomi bisogna tener conto dei fattori predisponenti, i pazienti con una durata dei sintomi più lunga e punteggi peggiori per il dolore avevano più probabilità di avere un esito sfavorevole da 1 anno fino a 5 anni.
La maggior parte degli studi indicano una persistenza di lunga durata per il dolore femoro-rotuleo, per questo la gestione risulta molto complessa.
MA…si può guarire! Intervenire ai primi stadi della PFPS e affrontare tempestivamente il problema potrà anche evitare una cronicizzazione della patologia, prevenendo casi di osteoartrite femoro-rotulea secondaria.
Creare una buona alleanza terapeutica risulta essere fondamentale, per chiarire al paziente l’importanza della gestione attiva del trattamento e il decorso della patologia per avere dei buoni risultati nel lungo termine.
📞Contattami per avere più informazioni!
#fisioterapia #physicaltherapy #sindromefemororotulea #PFPS #patellofemoralpainsyndrome #sindromepatellofemorale
Comments