top of page

Tel: +39 349 3310 945
FAQ
Sapevate che i nervi non si ‘accavallano’ e i legamenti non si spostano? E che se avete mal di schiena non dovete dare la colpa all’ernia del disco? E guai a fermarvi o a stendervi a letto se avete dolore: in molti casi la soluzione per recuperare più velocemente è continuare a fare esercizio fisico e a praticare lo sport che più vi piace, compresi la corsa e i pesi in palestra, mentre l’intervento chirurgico è riservato a pochissimi casi. Verità e falsi miti, nemmeno la fisioterapia è immune dalle leggende metropolitane con cui, prima o poi e almeno una volta nella vita, tutti veniamo a contatto.
-
Alcuni dolori cervicali o lombari sono dovuti a nervi accavallati?FALSO. I nervi non si accavallano. E’ un detto popolare che indica solo una sensazione, di qualcosa non a posto, ma solitamente è una rigidità muscolare.
-
Con una distorsione alla caviglia, alcuni legamenti vanno fuori posto?"FALSO. Una distorsione determina una lesione dei legamenti e non un loro spostamento. Non sottovalutare il problema e rivolgersi al fisioterapista: la distorsione di caviglia, infatti, ha una probabilità di recidiva superiore al 30% (Hayman, 2010) e fino al 74% dei soggetti lamenta sintomi anche per 1-4 anni (Anandacoomarasamy, 2005).
-
Le ernie discali sono la causa del mio mal di schiena cronico?FALSO. Le ernie discali sono spesso asintomatiche, molti soggetti le hanno eppure non hanno dolore (Brinjikji, 2014). Il mal di schiena cronico è legato maggiormente a fattori psicologici, come la kinesiofobia (Crombez, 1999), a fattori sociali, come la scarsa soddisfazione lavorativa o famigliare Hayden, 2009), e a cattivi stili di vita, come la sedentarietà (Auvinen, 2008).
-
Se ho male alla colonna vertebrale significa che ho un danno proprio dove fa male, e maggiore è il dolore, peggiore è il danno?"FALSO. Questo è quello che si pensava fino a poco tempo fa, ma studi più recenti hanno cambiato la visione delle patologie muscoloscheletriche. I fisioterapisti moderni hanno un approccio globale centrato sul paziente che aiuta le persone a capire i motivi del loro dolore. Se ci pensiamo, tante problematiche (mal di schiena, dolori alle ginocchia e alle spalle) possono colpire anche gli adolescenti, i quali hanno articolazioni ancora intatte e non presentano segni di artrosi. Il mal di testa è un altro esempio di dolore in assenza di un danno (Campbell, 2013; Taylor, 2014)
bottom of page